Di Kevin Carson. Articolo originale: The Economist Isn’t Just Phoning It In…, del 20 maggio 2023. Traduzione di Enrico Sanna. A quanto pare è come un disco rotto. In un articolo del 13 aprile dal titolo “The lessons from America’s astonishing economic record”, l’Economist riesce a fare un collage di tutti i luoghi comuni neoliberali…
Di Eric F. Originale pubblicato il 18 maggio 2023 con il titolo 20th Century Land Reforms in Guatemala vs. Mexico. Traduzione italiana di Enrico Sanna. Disse una volta Malcolm X che tutte “le rivoluzioni partono dalla terra. La terra è alla base dell’indipendenza. La terra è alla base della libertà, della giustizia e dell’eguaglianza.” Dal…
Di Kevin Carson. Originale pubblicato il 22 maggio 2023 con il titolo On Fracking and Free Lunches. Traduzione di Enrico Sanna. Amal Ahmed, sul sito Grist, cita uno studio recente di Physicians for Social Responsibility secondo il quale gli impianti che estraggono gas e petrolio per fratturazione fanno largo uso di sostanze polifluoroalchiliche (pfa). Le…
Di Kevin Carson. Originale pubblicato il 20 maggio 2023 con il titolo “Supply and Demand”: A Quibble. Traduzione di Enrico Sanna. Scrive Shi Sanyazi sul sito del Hampton Institute: “I prezzi delle case dipendono dai poteri di classe e dal profitto, non dalla domanda ed offerta”: La verità è che…, in quanto affittuari, dipendiamo dall’equilibrio…
Kevin Carson. Articolo originale: Cuban Urban Farming, and Special Periods Old and New, dell’otto maggio 2023. Traduzione italiana di Enrico Sanna. Molto accomuna la novecentesca grandeur statunitense e l’Unione Sovietica, ognuna con le rispettive culture istituzionali. Soprattutto se parliamo di industria agricola. In entrambi i casi abbiamo enormi aziende altamente meccanizzate che fanno ampio uso…
Di Spooky. Originale: There’s No Such Thing as a Passive Shooter, dell’otto maggio 2023. Traduzione italiana di Enrico Sanna. Qui negli Stati Uniti abbiamo un problema con le armi. Un problema che non può essere semplificato con frasi come “ce ne sono troppe” o “è troppo facile averne una legalmente”, ma che è indubbiamente un…
La Filosofia Libertaria di Henry David Thoreau Di Darian Worden. Articolo originale: Wild and Free: The Libertarian Philosophy of Henry David Thoreau, del 22 marzo 2013. Traduzione di Enrico Sanna. Henry David Thoreau: “Tutto ciò che esiste di buono è selvaggio e libero.” Questa frase compare in Walking, testo di una sua conferenza tenuta più…
Di Kevin Carson. Originale: Time to Fight Dirty, del 13 aprile 2023. Traduzione italiana di Enrico Sanna. Il parlamento dello Utah ha approvato una legge che punisce, con cinque anni di carcere, “chiunque faccia ostruzione o blocchi un’attività infrastrutturale critica” (categoria che comprende impianti petroliferi e gasieri, centrali e ferrovie). Assieme a questa legge, ne…
Di Kevin Carson. Titolo originale: GDP: The Last Refuge of Scoundrels? dell’undici aprile 2023. Traduzione di Enrico Sanna. Da anni i libertari di destra amano diffondere numeri sulla “popolazione mondiale che vive in povertà estrema”, per dire che la povertà diminuisce in termini relativi dal 1815, e in termini assoluti dal 1980 circa. Il problema…
Di Eric Fleischmann. Originale pubblicato il 25 marzo 2023 con il titolo Laurance Labadie’s “The History of a Prognostication”. Traduzione di Enrico Sanna. Storia di un pronostico Nel 1886, su richiesta del direttore della North American Review, [Benjamin] R. Tucker scrisse il suo famoso saggio “State Socialism and Anarchism; How far they agree, and wherein…
L’economia globale pianificata centralmente Di Kevin Carson. Originale pubblicato il primo marzo 2023 con il titolo The Myth of the Private Sector, Part II: The Centrally Planned Global Economy. Traduzione di Enrico Sanna. Nella prima parte di questa serie spiegavo che la distinzione tra “pubblico” e “privato” è perlopiù insignificante dato che, in termini organizzativi,…
Di pinnsvin buollit áidi. Originale pubblicato l’undici marzo 2023 con il titolo Renewable Energy Doesn’t Exist Under Capitalism. Traduzione di Enrico Sanna. — Se il desiderio è ciò che dà forma all’infrastruttura energetica, come possiamo dar vita a una libido non estrattiva? “Perché chiunque non voglia ammettere che la politica economica è una questione di…
Di Eric Fleischmann. Originale: Paul Avrich’s Interview with Laurance Labadie, del 28 marzo 2023. Traduzione italiana di Enrico Sanna. Intervista con Laurance Labadie Mio padre, come sai, era un anarchico di Detroit. Mia madre cattolica, devota ma di carattere mite e niente affatto autoritario. Né l’uno né l’altro mi hanno mai detto cosa fare o…
Di Kaan Göktaş. Originale: Earthquakes and Dictatorship, del 23 marzo 2023. Traduzione italiana di Enrico Sanna. All’alba del 6 febbraio 2023, la Turchia e la Siria settentrionale sono state scosse da due forti terremoti in successione. Sono state colpite seriamente undici città tra l’Anatolia meridionale e orientale e il Kurdistan siriano, dove vivono circa tre…
Originale pubblicato il 6 marzo 2023 con il titolo Earthquakes and Capitalism. Traduzione italiana di Enrico Sanna. La paura e l’ansia indotte da un terremoto sono spesso esasperate dalle sfide della società capitalista, così che l’individuo trova serie difficoltà a cambiare le proprie condizioni di vita o a scegliere un luogo più sicuro in cui…
Di Kevin Carson. Articolo originale pubblicato il 26 aprile 2016 con il titolo Capitalism Comes in Many Flavors? Traduzione di Enrico Sanna. In un recente commento pubblicato sul Washington Post dal titolo La crisi d’identità del capitalismo americano (26 maggio 2016), Steven Pearlstein fa una tassonomia del capitalismo che, a suo dire, “esiste in tante…
Di Joseph Parampathu. Originale: Economy, Evolution and Ecology, pubblicato il 4 febbraio 2023. Traduzione italiana di Enrico Sanna. Nel mercato, il libero flusso delle informazioni aiuta a determinare i prezzi. Un effetto difficilmente osservabile in un mercato nero o diffuso nello spazio. Murray Bookchin vede nella perdita di una “economia etica” il riflesso di una…
Di Karl Hess. Originale pubblicato il 2 gennaio 2015 con il titolo The Acts of Revolution. Tradotto in italiano da Enrico Sanna. L’articolo originale di Karl Hess, comparso su Libertarian Connection nº 2 del 10 febbraio 1969, è oggi di pubblico dominio nei limiti stabiliti dal Fair Use Repository. Sono due gli atteggiamenti che, più…
Di Locusts and Wild Honey. Originale: Quakerism, Anarchy, and Everything in Between, del 5 gennaio 2023. Tradotto in italiano da Enrico Sanna. Sono detti quaccheri gli aderenti alla cosiddetta Società religiosa degli amici, una setta protestante che non è unita solo da un particolare credo o da una teologia ma anche dall’opposizione alla violenza e…
Di Locusts and Wild Honey. Originale pubblicato l’otto gennaio 2023 con il titolo Living with Surveillance. Traduzione di Enrico Sanna. Grafica di Eric Fleischmann Tante chiacchiere qua e là tra i presunti antisociali che stanno nel cuore dell’impero: anarchici, gotici, cristiano-progressisti, disegnatori di tatuaggi, contadini utopici, studenti rivoluzionari. Vogliamo l’“anonimato” digitale o no? Ovvero, detto…