Commentary
The Misguided Exceptionalism of US-Israeli Relations

I used to hear people talk about Islam or Muslim-majority states and sense that something was not right. It wasn’t that everything people were saying was necessarily wrong, but it was about how they said it. Namely, it was that the tropes they used, such as “barbaric” and “savage,” could understandably be seen as distasteful. After all, the history of colonialism in the Middle East and in Africa often relied on tropes about indigenous “incivility,” and leftists are sensitive toward (or should be sensitive toward) the reproduction of colonial rhetoric. Nonetheless, we sometimes see colonial rhetoric simply adapt to the times that we are in, as I have recently argued.

Similarly, there are ways that people criticize Israel that do not intentionally target it qua Jewish state, but nonetheless draw on pernicious tropes about Jewish people. As I have argued before, we on the left ought to listen to Jewish people and be aware of how our critiques can draw on oppressive stereotypes. And they often can; by our own admission in left-leaning political theory, hegemonic ideology affects our conception of the world regardless of who we are. If we admit that white supremacy exists as a hegemonic ideology, surely we must admit that we have all internalized pernicious tropes about people that are marginalized by whiteness.

White supremacy makes us conceive of Israel’s relationship with the United States as exceptional. And this is not a left versus right issue. Some on the right have argued that Israel is exceptional for evangelical reasons, claiming that Israel will bring the second coming of Jesus. Some on the left argue that Israel controls American political affairs, which makes the United States care more about Israel than about domestic politics. This line in particular brings in some infamous dual loyalty accusations — another historically anti-Semitic trope. And such tropes should not be welcome in a movement that purports to combat white supremacy.

Here is the problem. Israel is unexceptional in ways that are relevant to American politics. To claim that it has some exceptional power over America while overlooking other ways in which money has a role in American politics is to fall into the hands of white supremacist stereotypes. Instead, we ought to conceive of this issue by focusing on two things.

First, the American government is not democratically representative of everyday Americans’ interests. It is comprised of wealthy individuals with little regulation on their financial conduct. These individuals all have personal economic interests, and we do not have good reason to believe that they operate in American politics for purely ideational reasons rather than as self-interested agents.

Second, the wealthy political class in the United States benefits from supporting governments that are politically cooperative and aligned with their interests. Israel is one of these states; they are a channel for the United States to defend its interests in the Middle East. The United States receives intelligence about anti-American “threats” while Israel can profit from military sales to the United States. But I must emphasize again: this is unexceptional. The United States also has similar beneficial alliances with states like Saudi Arabia and Bahrain, which have contributed to the brutal suppression of pro-democracy protesters in Bahrain and the murder of countless Yemeni civilians. They have a track record of allying with right wing governments abroad.

While avoiding pernicious language that paints Israel as a uniquely bad partner-state, we ought not to turn a blind eye to the fact that Israel and the Netanyahu administration is part of the global right wing alliance that cooperates with the United States’ interests abroad. This is not an Israel problem per se, but a matter of wealthy and powerful anti-democrats that are allied under American global hegemony. It is also not a matter of some small and elite council of people meeting and conspiring to control our political views. Rather, it is a matter of rational agents operating in positions of power under a capitalist system and bolstering themselves with convenient and common hermeneutics.

So, let’s establish that Israel is unexceptional when it comes to American political action. The U.S. is not controlled by its allies; rather, it is influenced by alliances and has interests in maintaining them. It is not that America is otherwise free, but influenced not to be. Rather, the U.S. has a set of geopolitical interests that alliances with anti-democratic powers can further. Israel is one of many right wing governments in this alliance.

Now, there is another way to treat Israel exceptionally that we should avoid, which is to ignore its role in this hegemonic alliance. That is, acting as though Israel is not a right wing government that benefits from allying with other right wing governments. This alliance means that Israel can influence American politics to an extent without necessarily “controlling” anything. Just like the U.S. and other states involved influence each other all the time. If it is in the interest of the American elite to ally with Israel and American representatives are self-interested agents, it makes sense that that would influence American politics. This does not mean that one controls the other. In fact, it would be absurd to deny American hegemony for the sake of arguing instead that Israel controls America. But it does mean that people are well warranted in pointing out that American politicians are incentivized to unconditionally support Israel — for their own benefit, and not necessarily Israel’s. We need not single out support for Israel here though. For instance, I do not take America’s support for Saudi Arabia to be about genuine care for Muslim interests, and I am sure plenty of American Muslims would agree with me. We can oppose politicians’ support of Saudi Arabia and similar states as well and identify the stakes of US political support for these regimes.

American exceptionalism is at the heart of this problem because it pushes the idea that America is an otherwise good and wholesome democracy, so long as other foreigners don’t intervene. But America’s international conduct shows that this is demonstrably false. American politicians have contributed to funding al-Qaeda affiliated groups and overthrowing democratically elected governments to create conditions favourable to them.  

But because white supremacy is hegemonic, it often is the quickest and most available language and conceptual framework people have. Hence, people resort to language that relies on white supremacist conventions, including the trope that Jewish people control America, and including the trope that Middle Eastern states are rogue and uncivilized and in need of intervention.

Critiques of Israel must be situated in America’s relationship to the Middle East. If we properly situate and contextualize our critiques, we will avoid both the use of pernicious stereotypes that single out Israel as an international player and the treatment of Israel as an exceptional state that deserves protection from anti-capitalist and anti-imperialist criticism.

Mutual Exchange Radio

facebook & general image.png

Welcome to the home of the C4SS podcast, Mutual Exchange Radio. A new podcast on anarchist thought, MER is hosted by Zachary Woodman. The show brings together a wide variety of guests, from academics, to on-the-ground activists, to Center scholars, to entrepreneurs to discuss the latest developments in the philosophy and practice of market anarchism. Check out the full episode list below, or find us on your favorite podcast app.

You can find Mutual Exchange Radio on Stitcher, and Spotify.

If you enjoy these conversations, and want to support the podcast, consider becoming an Associate Producer by supporting us on Patreon. Supporters get great perks like extra content from special guests, and anyone who pledges $10 or more will be listed as an associate producer in the credits. Thanks for all your support!

Episode 1: Gary Chartier on Liberal Anarchism

Our inaugural guest for this show is Gary Chartier, a distinguished professor of law and business ethics at La Sierra University, a leading anarchist philosopher, and a Center Senior Fellow. He’s the author of such books as Anarchy and Legal Order: Law and Politics in a Stateless Society, The Consciousness of an Anarchist, and Radicalizing Rawls: Global Justice and the Foundations of International LawIn this conversation we cover a broad range of issues from the evolution of the liberal tradition, to the relationship between liberalism and anarchism, to the limits of ethical theory for politics.

Episode 2: Kevin Carson on Libertariam Municipalism

This episode features Kevin Carson, a senior fellow at the Center for a Stateless Society who holds the Center’s Karl Hess Chair in Social Theory. He has written books such as Studies in Mutualist Political EconomyOrganization Theory: A Libertarian Perspective, and The Homebrew Industrial Revolution: A Low-Overhead Manifesto, all of which are freely available on C4SS’ website — or, in print at the C4SS store. Today, we discussed a study he published last year for the Center on New Libertarian Municipalism. Libertarian Municipalism is an idea that has its roots in one of the most famous social anarchist thinkers of the twentieth century, Murray Bookchin.

Stigmergy - C4SS Blog
C4SS Thinkers in Upcoming Anthology on Dialectical Libertarianism

Several C4SS people (Jason Lee Byas, Kevin Carson, Gary Chartier, Billy Christmas, Nathan Goodman, and Roderick T. Long) are among the contributors to a forthcoming anthology, Dialectics of Liberty: Exploring the Context of Human Freedom, edited by Chris Matthew Sciabarra, Roger Bissell, and Edward Younkins.

Other contributors, from a variety of libertarian traditions, include Robert Campbell, Troy Camplin, Douglas Den Uyl, Robert Higgs, Steven Horwitz, Stephan Kinsella, Deirdre McCloskey, David Prychitko, Douglas Rasmussen, John Welsh, and the editors themselves (Sciabarra, Bissell, and Younkins).

In Sciabarra’s words: “These essays explore ways that liberty can be better defended using a dialectical approach, a mode of analysis that grasps the full context of philosophical, cultural, and social factors requisite to the sustenance of human freedom.” Sciabarra notes that while “some of the authors associated with the volume may very well not associate themselves with the views of other authors herein represented,” a “context-sensitive dialectical approach” is a “living research program” that “will necessarily generate a variety of perspectives, united only in their ideological commitment to freedom and their methodological commitment to a dialectical sensibility.”

Sciabarra has devoted his career to exploring such an approach, as for example in his book Total Freedom: Toward a Dialectical Libertarianism.

Check out Sciabarra’s announcement of the Dialectics of Liberty anthology here, and the abstracts of chapters here.

Mutual Exchange Radio, Stigmergy - C4SS Blog
Mutual Exchange Radio: Kevin Carson on Libertarian Municipalism

You can now subscribe to Mutual Exchange Radio on Stitcher, and Spotify.

Today’s guest is Kevin Carson, a senior fellow at the Center for a Stateless Society who holds the Center’s Karl Hess Chair in Social Theory. He has written books such as Studies in Mutualist Political EconomyOrganization Theory: A Libertarian Perspective, and The Homebrew Industrial Revolution: A Low-Overhead Manifesto, all of which are freely available on C4SS’ website — or, in print at the C4SS store.

Today, we discussed a study he published last year for the Center on New Libertarian Municipalism. Libertarian Municipalism is an idea that has its roots in one of the most famous social anarchist thinkers of the twentieth century, Murray Bookchin. However, Kevin is more interested in modern movements focusing on a more decentralized model of a market economy based on common ownership of certain resources, drawing from thinkers such as Elinor Ostrom.

Next month, tune in for a conversation with Maggie McNeil, an expert on sex workers’ rights and the decriminalization of sex work. Maggie writes for publications such as Reason magazine, her own blog The Honest Courtesan, and was recently featured in the documentary The War on Whores. Our conversation will focus on the legal and ethical issues surrounding the criminalization of sex work and the impact of prohibition on society at large. I’m sure it will be a fun and enlightening conversation.

In the meantime, if you liked this episode, head over to the C4SS Patreon  and consider supporting this project. From there, you can support this podcast and other C4SS projects by making a monthly pledge of $5 or more. And we’ve extended the opportunity to be listed as an Associate Producer on the show! Anyone who pledges $10 per month or more before March 15th will get a shout out in the credits of Episode 3 — and those who pledge $20 or more will gain access to additional content from our guests and scholars.

Thank you for your support, and look out for more fun prizes for our patrons coming soon!

 

Italian, Stateless Embassies
Forza (più o meno) New Deal Verde!

Di Kevin Carson. Originale pubblicato il 21 febbraio 2019 con il titolo One Cheer – More or Less – For the Green New Deal. Traduzione di Enrico Sanna.

Prima di fare un’analisi critica da un’angolatura anarchica di una proposta politica come il New Deal Verde, è bene che spieghi quali sono i miei assunti di base. Io non sono un insurrezionalista, non credo che la transizione oltre il capitalismo e lo stato sarà prima di tutto quello che Erik Olin Wright definiva un processo “di rottura”. Forse la fase finale comporterà qualche evento di rottura, ma il resto sarà perlopiù una ratificazione post facto di trasformazioni accumulatesi nelle pieghe del sistema.

Gran parte di queste trasformazioni verrà dall’opera di persone qualunque che mettono su, uno dopo l’altro, i blocchi della nuova società, blocchi che si moltiplicheranno orizzontalmente, fino a coagularsi in un ecosistema fatto di istituzioni alternative, espandendosi e prendendo il posto del vecchio ordine.

In parte questo avverrà grazie a pressioni politiche interne ed esterne volte a rendere più duttile l’atteggiamento dello stato. E in parte sarà il prodotto inconsapevole della lotta tra le varie parti dello stato, nonché dell’utilizzo dei suoi stessi meccanismi interni al fine di sabotarlo.

In parte ci sarà la collaborazione di forze amiche all’interno del mostro. Ci sono persone dentro le istituzioni statali e capitaliste che simpatizzano con le nostre lotte e che sono disposte a mantenere contatti informali, passare informazioni, sfruttare la loro posizione per far funzionare le cose a nostro favore. Come è avvenuto con la transizione dal feudalesimo al capitalismo, alcune entità organizzative, ora incorporate in entità statali e capitaliste, continueranno ad esistere in una società post-capitalista, ma con caratteristiche e relazioni con l’ambiente circostante completamente diverse. Alcuni esempi di quella che potremmo chiamare “corruzione interiore della bestia” si trovano in calce a vari libri di Paul Goodman.

Molto, secondo me, verrà dai tentativi, soprattutto a livello locale, di volgere lo stato in una direzione meno statale: una regola generale delineata per la prima volta da Saint Simon e riassunta nell’espressione “amministrazione delle cose e non degli uomini”, e da allora riciclata con tutta una serie di etichette che vanno da “scioglimento dello stato nel corpo sociale” a “stato wiki” a “stato partner”. Penso, ad esempio, ai movimenti municipalisti di Barcellona, Madrid, Bologna e Jackson, oltre ad altre decine e centinaia che replicano il modello in tutto il mondo, ma anche particolari forme istituzionali come alcune cooperative agricole e vari modelli economici locali basati sui beni comuni.

Non esiste il pulsante magico che fa scomparire lo stato. Lo stato ha occupato le vie e i canali (per parafrasare Paul Goodman) attraverso cui avvengono molte funzioni sociali indispensabili. Finché esiste lo stato, vorrei che il suo intervento sulla società e l’economia fosse il meno orripilante possibile, e che le funzioni sociali indispensabili di cui ha assunto il monopolio fossero svolte nel modo più umano e tollerabile possibile durante la transizione verso la socializzazione; il che significa riportarle sotto un vero controllo sociale attuato in forma cooperativa e associazionistica e non costrittiva. Vorrei che lo stato fosse sottoposto a quelle che André Gorz definiva “riforme non riformiste” che pongano le basi di un’ulteriore trasformazione, che facciano da ponte verso una società radicalmente diversa.

Prendiamo il caso di un cambio climatico catastrofico, in cui è giustificata l’imposizione di un’etica d’emergenza e la chiusura di pericolose attività economiche. Con l’attuale stato normativo è lo stato stesso che si assume il monopolio dell’azione, e questo potrebbe essere un bene soprattutto se colpisce certe entità, come le aziende che abusano dei loro poteri e dei privilegi garantiti dallo stesso stato: questo, nell’immediato, potrebbe rappresentare il meno peggio. Visto che lo stato ha creato e sostenuto attivamente un modello economico che minaccia la biosfera, un intervento dello stesso stato, anche parziale, che ponga un argine e inverta la tendenza è forse tra tutte le forme d’intervento quella che meno mi turba il sonno.

Prendiamo ad esempio un fatto di un decennio fa, quando, vista la tendenza cronica del capitalismo aziendale al capitale in eccesso e alla capacità produttiva inutilizzata, per evitare una depressione Obama varò un pacchetto di stimoli. Dovendo proprio spendere, avrei preferito che quelle centinaia di miliardi fossero stati spesi in infrastrutture di base che facessero da ponte verso un modello economico meno distruttivo. Ricordo di aver letto che con due o trecento miliardi, un terzo del pacchetto, sarebbe stato possibile eliminare i colli di bottiglia del sistema dei trasporti ferroviari e trasferire su rotaia l’80% del traffico merci gommato, riducendo le emissioni dei trasporti di lunga distanza ad una frazione del valore. Obama decise invece di distribuire soldi per progetti “immediatamente fattibili”, il che significava progetti infrastrutturali già promossi e approvati dagli interessi immobiliari locali e da altri componenti della Macchina della Crescita, al fine di favorire un’ulteriore espansione del modello culturale basato sull’automobile, i sobborghi e la zonizzazione.

Se per evitare una depressione era proprio necessaria una forte spesa deficitaria, sarebbe stato molto meno statalista, invece di dare soldi ai redditieri perché acquistassero buoni fruttiferi, utilizzare il denaro senza interessi secondo le linee consigliate dalla moderna teoria monetaria, o realizzando direttamente opere statali o ancora depositando i soldi nei conti dei cittadini sotto forma di dividendo di cittadinanza. Sarebbe stato meno statalista fare un alleggerimento quantitativo non sulla base dell’attuale modello, per cui la banca centrale autorizza le banche ad espandere la base monetaria creando dal nulla denaro da prestare ad interesse, ma creando denaro da distribuire come reddito di base. Sarebbe stato meglio dare quei soldi alle banche a condizione che ribassassero i mutui in default al loro valore di mercato e rifinanziandoli a termini più abbordabili. Questo tanto per dirne qualcuna.

Arriviamo al New Deal Verde.

Tornando al principio di prima, per cui se proprio lo stato deve intervenire preferisco che lo faccia nel modo meno schifoso possibile, è meglio che lo stato spenda quei soldi per invertire almeno in parte la tendenza ad un’ingegneria sociale basata su incentivi al sistema autostradale e ai trasporti aerei, e di interventi che diffondono la cultura dell’automobile.

La questione è: fino a che punto il New Deal Verde va in questa direzione?

Quando propone di passare da un sistema di trasporti stradali e aerei sovvenzionato dallo stato ad uno basato sui trasporti pubblici cittadini e ferroviari per pendolari, quando propone di ridurre il consumo di combustibili fossili per passare alle energie rinnovabili, credo che questo, data la realtà, sia praticamente il meglio che ci si possa aspettare dallo stato nell’immediato futuro.

Il New Deal Verde, così come proposto da Michael Moore, Jill Stein e Alexandria Ocasio Cortez, ha due difetti strutturali. Primo, dà per scontato l’attuale consumo energetico, vuole che si produca la stessa energia ma senza combustibili fossili.

Tanto per esemplificare, così Alex Baca commenta un parcheggio coperto a Berkeley:

“Ha i pannelli fotovoltaici e i punti di ricarica delle auto elettriche, un impianto di depurazione e riciclaggio e il car-sharing”; per non dire dei 720 posti auto. È costato quasi quaranta milioni. La notte sfavilla di luci. Ed è a un tiro di schioppo dalla stazione della Bart.

Se la città nota come la più progressista d’America, una città in cui quasi tutto è a due passi, spende quaranta milioni per rinnovare un parcheggio coperto ad un tiro di schioppo da una stazione, significa che i democratici non hanno alcuna intenzione di affrontare seriamente la questione climatica.

Ad onor del vero, la Ocasio Cortez auspica il trasferimento di una grossa porzione di fondi dalle autostrade ai trasporti pubblici. Ma pare molto più orientata all’eliminazione dei combustibili fossili dalle centrali elettriche che ad un diverso modo di impiegare l’energia.

Il New Deal Verde, spiega Baca, “ha un neo enorme”:

Non prende in considerazione lo spazio in cui vivono gli americani. Più di ogni altra cosa, fondamentale al fine di un futuro ecologicamente migliore è lo spazio geografico: dove dormiamo, lavoriamo, preghiamo, facciamo acquisti, giochiamo; e come ci spostiamo tra questi luoghi. La proposta ha tutte le illusioni dei liberal riguardo il cambio climatico: pensano che la tecnologia e la spesa possano risparmiarci la fatica di cambiare il sistema.

Baca cita in particolare il modello urbano incentrato sull’auto; un modello promosso da decenni di ingegneria sociale da parte dell’industria dell’auto e degli interessi immobiliari in combutta con gli urbanisti; un modello che racchiude gli spazi residenziali, commerciali e lavorativi in enclave a destinazione unica separate ma connesse tra loro da tutto un sistema stradale. Prima di tutto, occorre tornare a quel tessuto urbano prevalente prima dell’avvento dell’auto privata: centri compatti con un insieme di abitazioni e attività economiche, in cui le persone possono andare al lavoro o a fare la spesa a piedi, in carrozzina, in bicicletta, in autobus o col tram. Più che di auto elettriche che sostituiscano quelle a combustione interna, più che di pannelli solari che sostituiscano le centrali a carbone, abbiamo bisogno di fare meno chilometri e consumare meno energia.

L’accento che Baca pone sul tessuto urbano, però, per quanto giusto non basta affatto. Altrettanto importante è l’organizzazione industriale; occorre riportare la produzione a livello locale, cambiare il modo in cui produzione e distribuzione sono organizzate.

C’è una combinazione fatta di grossi incentivi al consumo energetico e ai trasporti, barriere all’ingresso che promuovono la cartellizzazione e permettono agli oligopoli economici di scaricare gli sprechi e le inefficienze sui prezzi, socializzazione dei costi di numerosi input produttivi materiali e sociali, e diritti di proprietà artificiali come marchi commerciali e brevetti che facilitano il controllo legale della vendita dei prodotti la cui produzione è appaltata a società estere. A causa di tutto ciò, ci ritroviamo con aree di mercato e catene di fornitura e distribuzione così ampie che, se i costi fossero sostenuti dalle aziende capitaliste, sarebbero di gran lunga inefficienti. Anche quando la produzione, a livello di impianto, è razionalizzata, snella, su richiesta, il fatto che esista una catena distributiva transoceanica significa che il vecchio schema produttivo supply-push è stato semplicemente nascosto sotto il tappeto; tutti i calcoli sulle giacenze, tutti gli inventari dei prodotti finiti che caratterizzavano la produzione sloanista sono stati trasferiti su quei magazzini a quattro ruote che sono i tir e sulle navi portacontainer.

Insomma, occorre riportare la produzione a livelli locali sulla falsariga dei modelli descritti da Kropotkin, Mumford e Borsodi, così da cogliere i vantaggi offerti, e a suo tempo ignorati, dall’introduzione della macchina elettrica durante la seconda rivoluzione industriale. Serve una produzione industriale di basso livello fatta di officine di comunità o di quartiere, con macchine multiuso a controllo numerico che producano per il mercato locale, facilmente adattabili in tempo reale alle più svariate richieste. Questo eliminerebbe non solo gran parte dei costi di trasporto incorporati nell’attuale sistema, ma anche i costi aggiuntivi associati al marketing di massa perché la produzione non tiene conto della domanda, nonché il costo degli sprechi (obsolescenza programmata, industria delle armi, cultura dell’auto e dei sobborghi, eccetera) generati per ovviare alla capacità produttiva inutilizzata.

Fare “infrastrutture” di per sé non è progresso. È progresso solo quando è compatibile con cose come la produzione a livello locale e la sostituzione della cultura dell’auto con le comunità a destinazione promiscua.

Secondo, il New Deal Verde, nello spirito del New Deal originale, punta a salvare il capitalismo. È un programma anti-deflazionistico che punta a creare nuovi sfoghi per i lavoratori e i capitali in eccesso offrendo un “posto di lavoro” a tutti. Non vuole capire che il progresso tecnologico ha drasticamente ridotto il bisogno di manodopera e materie prime necessarie a garantire uno stile di vita elevato, rendendo possibile una distribuzione equa dei risultanti benefici e del tempo libero.

Questa volontà salvifica sta al centro del New Deal Verde proposto qualche anno fa da Michael Moore, così come della versione attuale di Alexandria Ocasio-Cortez.

Secondo Wikipedia, l’espressione “New Deal Verde” è opera di Thomas Friedman, che immaginava un modo per “creare una nuova industria pulita che proiettasse l’economia nel ventunesimo secolo”. Da allora, la nascita di industrie “verdi” che creano tanti “posti di lavoro” è al centro della propaganda del New Deal Verde. Rappresenta, più in generale, il cuore del paradigmatico “capitalismo progressista” o “capitalismo verde” promosso da Warren Buffett, Bill Gates e simili. L’idea è di utilizzare le nuove tecnologie per combattere il problema cronico delle eccedenze di capitale che non generano profitti, ingabbiare tali tecnologie così da poter generare nuovo profitto, utilizzarle per creare nuove industrie e nuove infrastrutture di supporto che possano alimentare un nuovo “motore dell’accumulazione” o una nuova “onda di Kondratiev” che possa succhiare capitali per un’altra generazione o giù di lì. La creazione di nuove industrie servirebbe a “contrastare” la tendenza al calo del saggio di profitto descritto da Marx nel terzo volume del Capitale.

Suppergiù questo è lo stesso sogno di Michael Moore: facciamo andare al massimo le vecchie fabbriche, rimettiamo al lavoro milioni di lavoratori per produrre autobus e treni ad alta velocità, mentre altri milioni producono pannelli solari e centrali eoliche. Il fatto è che le tecnologie produttive sono sempre più economiche e effimere e questo rende superflua una parte crescente ad un tasso tale per cui la produzione di autobus, treni e pale eoliche ha un impatto risibile. E comunque, gran parte dell’attuale produzione è uno spreco che deve essere semplicemente eliminato, non prodotto con energia alternativa. Se, da un lato, sostituire gli attuali indispensabili sistemi di trasporto con altri più puliti è una buona idea, dall’altro resta il fatto che gran parte dell’attuale sistema di trasporti è inutile e andrebbe eliminato cambiando il tessuto cittadino e la dislocazione delle attività produttive. Gli autobus e i treni potrebbero dare una boccata d’aria pulita, evitando la produzione di nuove automobili, per qualche anno al massimo.

Non esiste un modo semplice per investire quanto serve per produrre energia alternativa, treni e trasporti locali, così da garantire un posto da quaranta ore settimanali, rimettere in moto le linee d’assemblaggio di Detroit, ed evitare che i più poveri precipitino fuori dai mercati dei capitali, il tutto senza enormi sprechi produttivi.

Se la Ocasio-Cortez e i suoi amici vogliono tenere petrolio e carbone sottoterra, promuovere l’uscita dai combustibili fossili e porre fine agli incentivi alla cultura dell’auto, sono con loro. Quanto ai “lavori verdi sicuri”, la promessa di una crescita economica fatta di nuove “industrie verdi”, e altri approcci simili volti a prolungare la sopravvivenza del capitalismo, tutto ciò è un vicolo cieco.

Cosa resta? Cosa fare nel frattempo?

Quando elaboro un’alternativa, io parto dal principio secondo cui il nostro obiettivo principale è l’edificazione di una società post-capitalista, e se a tal fine collabora anche lo stato ha un’importanza secondaria. Il primo obiettivo è la creazione di un ambiente meno ostile, più favorevole, su cui edificare il resto. Se volete votare per limitare i danni, per cercare di spingere lo stato in una direzione ecologicamente meno dannosa, o per spostare gli attuali interventi verso ambiti ecologicamente migliori, che Dio vi assista.

Questo è ciò che intendono Antonio Negri e Michael Hardt in Questo non è un manifesto: qualcosa che sia parte di una strategia simbiotica che combini la sinistra orizzontalista, con la sua pratica di contro-istituzioni prefigurative, e i partiti di sinistra che cercano di influire sulla politica dello stato. Tutto bene finché i movimenti di base, impegnati nella costruzione di una nuova società fuori dallo stato, sostengono quegli attori politici che agiscono nella direzione giusta, o se questi offrono il loro aiuto con azioni di disturbo, creando un ambiente più propizio all’edificazione di una società nuova. Ma è d’importanza vitale mantenere una totale autonomia e libertà d’azione, opporsi a quelle forze che vorrebbero trasformarci in un movimento sociale che faccia da sostegno di un partito politico come Van Jones cercò di fare con Occupy, non lasciare che i partiti di sinistra al governo risucchino energie da chi è impegnato nell’edificazione di contro-istituzioni, come ha fatto Syriza con il movimento Syntagma dopo l’ascesa al potere in Grecia.

Il nostro principale obiettivo strategico deve essere l’edificazione di nuove istituzioni. Ciò è particolarmente importante a livello locale, dove può esserci, o non esserci, un occasionale incontro con le autorità locali.

Fare pressioni sulle amministrazioni locali affinché diluiscano le norme che impongono zonizzazione e proliferazione dei sobborghi, affinché frenino gli incentivi all’allargamento dei centri urbani come la fornitura di servizi a costi ridotti, potrebbe dare i suoi frutti. Ma la strada migliore, se si vuole ridurre le emissioni, passa attraverso la conversione dei sobborghi residenziali e delle aree produttive in comunità a destinazione mista con attività economiche diversificate.

Queste cose saranno sempre più una necessità, man mano che l’esaurimento dei combustibili fossili e gli sforzi fatti per tenere in piedi l’attuale economia, combinati, renderanno proibitivo il pendolarismo per un numero crescente di persone; allo stesso tempo saranno disoccupazione, sottoccupazione e precariato a spingere sempre più persone a sostituire il lavoro salariato con la produzione di beni per il mercato locale.

Quanto alle azioni strategiche che promuovano la riduzione delle emissioni, un’azione diretta volta a rendere non redditizie le industrie tradizionali è tanto importante quanto una qualunque iniziativa “carbon free” a livello locale. Impedire fisicamente la realizzazione di un oleodotto, servirsi di cavilli legali e burocratici per sabotarli con le loro stesse normative, disinvestimenti, sabotaggio delle centrali di pompaggio e di altri punti vulnerabili, tutto ciò fa ben sperare che si possa rendere tali progetti sempre più a rischio, diminuendone l’attrattiva economica e accelerando la transizione verso un’economia pulita.

E sono le persone impegnate nella creazione di micro-manifatture, hackerspace, orti di quartiere, monete locali, banda larga locale, occupazioni di edifici e terreni inutilizzati, cooperative agricole, progetti di coabitazione, condivisione di attrezzi e altre iniziative concrete, sono proprio loro a edificare una società senza sprechi e con energia sostenibile.

Per concludere, credo che sia un errore riporre le speranze in un partito o in celebrità progressiste come Bernie Sanders o Alexandria Ocasio Cortez, per quanto siano meglio della media. Le mie speranze riguardo una collaborazione con la politica a qualunque livello sono molto modeste. Un partito, che siano i millenari del partito democratico, i verdi o i socialdemocratici, non è lo strumento con cui edificheremo una società post-stato e post-capitalista degna d’essere vissuta. Il nostro obiettivo principale, il più fattibile, è semplicemente utilizzare una qualunque nullità opportunistica con probabilità d’essere eletta per ricacciare indietro la minaccia fascista e prendere tempo. Tutt’al più, nella migliore delle ipotesi (e questo è perlomeno plausibile visto lo spostamento demografico sia del paese che del partito democratico verso i millenari di sinistra), possiamo sperare in uno stato balia che offra un capitalismo molto meno aggressivo, di tipo socialdemocratico, che favorisca un ambiente relativamente tranquillo in cui operare.

Ma se volete farvi un’idea del futuro, guardate cosa si sta facendo in concreto. Come dice un personaggio in Woman on the Edge of Time di Marge Piercy, a fare la rivoluzione non erano i partiti in uniforme, gli slogan e le adunate di massa; “Erano quelli che lavoravano, e lavoravano la terra. Tutti quelli che cambiavano il modo in cui si acquista il cibo, in cui si crescevano i figli, e li si mandava a scuola… quelli che creavano associazioni diverse, non pagavano l’affitto, non andavano alla guerra, scrivevano, insegnavano e parlavano.”

Feature Articles
One Cheer — More or Less — For the Green New Deal

In critiquing and analyzing a state policy proposal like the Green New Deal from an anarchist perspective, I should throw in the usual disclaimers about my working assumptions. I’m not an insurrectionist and I don’t believe the post-capitalist/post-state transition will be primarily what Erik Olin Wright called a “ruptural” process. Although the final transition may involve some ruptural events, it will mostly be the ratification after the fact of a cumulative transformation that’s taken place interstitially.

Most of that transformation will come from the efforts of ordinary people at creating the building blocks of the successor society on the ground, and from those building blocks replicating laterally and coalescing into an ecosystem of counter-institutions that expands until it supplants the previous order.

Some of it will come from political engagement to run interference for the new society developing within the shell of the old, and pressuring the state from outside to behave in more benign ways. Some of it will come from using some parts of the state against other parts, and using the state’s own internal procedural rules to sabotage it.

Some of it will come from attempts to engage friendly forces within the belly of the beast. Individuals here and there on the inside of corporate or state institutions who are friendly to our efforts and willing to engage informally with us can pass along information and take advantage of their inside positions to nudge things in a favorable direction. As was the case with the transition from feudalism and capitalism, some organizational entities — now nominally within state bodies or corporations — will persist in a post-state and post-capitalist society, but with their character fundamentally changed along with their relationship to the surrounding system.  If you want to see some interesting examples of attempts at “belly of the beast” grantsmanship and institutional politics, take a look at the appendices to some of Paul Goodman’s books.

A great deal, I predict, will come from efforts — particularly at the local level — to transform the state in a less statelike direction: a general principle first framed by Saint-Simon as “replacing legislation over people with the administration of things,” and since recycled under a long series of labels ranging from “dissolution of the state within the social body” to “the Wikified State” to “the Partner State.” The primary examples I have in mind today are the new municipalist movements in Barcelona, Madrid, Bologna, and Jackson and the dozens and hundreds of cities replicating that model around the world, as well as particular institutional forms like community land trusts and other commons-based local economic models.

There is no “magic button” that will cause the state to instantaneously disappear, and it has currently preempted the avenues and channels (to paraphrase Paul Goodman) for carrying out many necessary social functions. So long as the state continues to be a thing, I prefer that its interventions in society and the economy take the least horrible forms possible, and that its performance of the necessary social functions it has preempted be carried out in the most humane and humanly tolerable ways possible during the period of socializing them — i.e., returning them to genuine social control by non-coercive, cooperative forms of association. I prefer that reforms of the state be Gorzian “non-reformist reforms” that lay the groundwork for further transformations, and bridge the transition to a fundamentally different society.

In dealing with cases like catastrophic climate change, where lifeboat ethics comes into play and it’s justifiable to forcibly shut down economic activities that actively endanger us, when the regulatory state has already preempted the avenues for otherwise shutting down such activities, stepping back and allowing the state  to actually do so — especially when it’s acting against entities like corporations which are abusing power and privilege granted by the state in the first place — may be the least unsatisfactory short-term option. When the state has created and actively subsidized the entire economic model that threatens the biosphere, intervening to partially curtail and reverse that model is probably the form of intervention I’m least likely to lose any sleep over.

To take a case from ten years ago as an illustration, something like Obama’s stimulus package was necessary, given the existence of corporate capitalism on the current model and its chronic crisis tendencies towards surplus capital and idle productive capacity, to prevent a Depression. So long as capitalism and the state existed, some such intervention was inevitable. Given those facts, I would prefer that the hundreds of billions of dollars in stimulus spending go towards fundamental infrastructures that would bridge the transition towards a more sustainable and less destructive model. I recall reading at the time that for $200 or $300 billion dollars — about a third or less of the total package — it would have been possible to build out the bottlenecks in the national railroad system and transfer around 80% of long-haul truck freight to trains, thereby reducing carbon emissions from long-distance shipping to a fraction of their former value. Instead, Obama elected to dole out the money to “shovel-ready” projects, which meant local infrastructure projects already promoted and approved by local real estate interests and other components of the urban Growth Machines, to promote further expansion of the ultimately doomed model of car culture, sprawl, and monoculture.

Given that massive deficit spending to avert Depression was inevitable, it would have been far less statist to simply spend money into existence interest-free along the lines suggested by Modern Monetary Theory, either by appropriation for government projects or simply depositing it into people’s checking accounts as a Citizen’s Dividend, than to finance deficit spending by the sale of interest bearing securities to rentiers. It would have been less statist to carry out quantitative easing functions by eliminating the current central banking model of authorizing banks to expand the money supply by lending it into existence at interest, and instead creating new money by simply issuing in the form of a Basic Income. It would have been better to make the bank bailout conditional on banks marking mortgages in default down to their current market value and refinancing them on more affordable terms. You get the idea.

Which brings us back to the Green New Deal.

Getting back to our earlier principle that, if the state has already entered the field, I prefer state interventions that are less shitty rather than more shitty, I would definitely prefer that tax money be spent building public transit that partially reverses or undoes a century of social engineering through state subsidies to highways and civil aviation, to interventions that continue to subsidize the further expansion of car culture.

The question is, to what extent does the Green New Deal actually do this?

Insofar as it proposes shifting public funding from the automobile-highway complex and civil aviation system to local public transit and intercity passenger rail, or reducing fossil fuel extraction and shifting to renewable energy, I think it’s about the best line of action we could possibly expect from a state given the likely realities in the near-term future.  

But there are two main structural problems with the Green New Deal as proposed by Michael Moore, Jill Stein, and Alexandria Ocasio-Cortez. First, it takes for granted most of the existing economy’s patterns of energy use and simply calls for decarbonizing actual power generation.

As an illustration of the general spirit of this approach, Alex Baca mentions a Berkeley parking garage:

It’s got “rooftop solar, electric-vehicle charging stations, and dedicated spots for car-share vehicles, rainwater capture, and water treatment features” — not to mention 720 parking spots. It cost nearly $40 million to build. At night, it positively glows. And it’s a block from the downtown Berkeley BART station.

That America’s most famous progressive city, one where nearly everything is within walking distance, spent $40 million to renovate a parking garage one block from a subway station suggests that progressive Democrats remain unwilling to seriously confront the crisis of climate change.

In fairness to Ocasio-Cortez, she does favor shifting a considerable share of public subsidies from highways to public transit. But the overall thrust of her approach is far more towards decarbonizing power generation than changing the ways we use energy.

The Green New Deal, Baca says, “has a huge blind spot.”

It doesn’t address the places Americans live. And our physical geography — where we sleep, work, shop, worship, and send our kids to play, and how we move between those places — is more foundational to a green, fair future than just about anything else. The proposal encapsulates the liberal delusion on climate change: that technology and spending can spare us the hard work of reform.

Baca points, in particular, to the car-centered urban design model — promoted by decades of social engineering by the automobile and real estate industries in conjunction with urban planners — which locates housing and work/shopping in monoculture enclaves widely separated from one another and linked by freeways. More than anything, we need to return to the kind of urban layout that prevailed before widespread car ownership: compact population centers with a mixture of residences and businesses where people can get to work and shopping by walking, wheelchair, bicycle, bus, or streetcar. And rather than just replacing internal-combustion vehicles with electric ones and coal plants with solar panels, we need to travel fewer miles and consume less power.

Baca’s focus on urban layout, as on-the-mark as it is, doesn’t go nearly far enough. Equally important is industrial organization and the need to relocalize production and change the fundamental ways that production and distribution are organized.

Because of a combination of massive subsidies to energy consumption and transportation, entry barriers that promote cartelization and enable oligopoly firms to pass on overhead from waste and inefficiency to consumers on a cost-plus basis, socialization of the cost of many material and social inputs to production, and artificial property rights like trademarks and patents that facilitate legal control over the disposal of products whose manufacture is outsourced to overseas firms, we have market areas, supply chains, and distribution chains many times larger than efficiency-maximizing levels if all costs were internalized by capitalist firms. And even when production within a plant is rationalized on a lean or just-in-time basis, the existence of continental or trans-oceanic distribution chains means that the old supply-push model of the mass production era is just swept under the rug; all the in-process inventories stacked up by the assembly lines and warehouse inventories of finished goods that characterized Sloanist production have just been shifted to warehouses on wheels and container ships.

Ultimately, what we need is a relocalized economy on the lines described by Kropotkin, Mumford, and Borsodi, which capitalizes on all the advantages offered — but ignored — by the introduction of electrically powered machinery in the Second Industrial Revolution. Namely, we need high-tech craft industry with community and neighborhood workshops using general-purpose CNC machine tools to produce for consumption within the community, frequently switching between product runs as orders come in on a just-in-time basis. This would eliminate not only a huge share of the transportation costs embedded in the current system, but additional costs associated with mass marketing in an environment where production is undertaken without regard to existing orders, and the cost of waste production (planned obsolescence, the Military-Industrial Complex, car culture and suburbanization, etc.) that is used as a remedy for idle production capacity.

Building “infrastructure” as such is not progressive. It’s only progressive when it’s compatible with things like industrial relocalization and the replacement of the car culture with compact mixed-use communities.

Second, the Green New Deal is very much an agenda for saving capitalism in the same spirit as the original New Deal. It’s an anti-deflationary program to create new outlets for surplus labor and capital and provide “jobs” for everyone, instead of directly confronting the fact that technical progress has drastically reduced the amount of labor and material inputs required to produce a high standard of living and seeing that the leisure and productivity benefits are distributed fairly.

This was central to the Green New Deal model proposed by Michael Moore several years back, and it’s central to Alexandria Ocasio-Cortez’s version.

The Wikipedia article on “Green New Deal” attributes first use of that phrase to Thomas Friedman, who envisioned it as a way to “create a whole new clean power industry to spur our economy into the 21st century.” And the creation of new “green” industries as a huge source of “jobs” has been the chief selling point of every Green New Deal proposal since. More broadly, it’s the defining theme of the whole “Progressive Capitalist” or “Green Capitalist” paradigm promoted by Warren Buffett, Bill  Gates and the like. The idea is to use new technology as a weapon against capitalism’s chronic problem of surplus capital without a profitable outlet, by enclosing it as a source of profit, and using it to create new industries and new support infrastructures that will provide a new “engine of accumulation” or “Kondratiev wave” to soak up capital for another generation or so. This creation of new industries is one of the “counteracting tendencies” to the tendency for the direct rate of profit to fall that Marx described in volume 3 of Capital.

And that’s basically the same vision promoted by Michael Moore: run those Ford and GM factories at full capacity and put millions of auto workers back to work building buses and bullet trains, and employ millions more building solar panels and wind generators. The problem is that the cheapening and ephemeralization of production technology is rendering a growing share of investment capital superfluous at such a rapid rate that building buses and trains and generators will barely put a dent in it. And in any case, a major share of existing production is waste that just needs to be ended, not run on a different power source;  while replacing necessary transportation with more environmentally friendly forms is a great idea, the fact remains that most existing transportation is also unnecessary and should be eliminated by restructuring the layout of cities and industry. The buses and bullet trains may take up the slack left by ceasing to produce cars for a few years, at most.

There is simply no way to invest enough money in producing alternative energy, trains and public transit to guarantee 40-hour-a-week jobs, get the assembly lines moving in Detroit again, and prevent the bottom from falling out of the capital markets, without enormous levels of waste production.

So to the extent that AOC and her friends want to keep oil and coal in the ground and promote decarbonization, and end America’s subsidies to car culture, I wish them well. But “green jobs guarantees,” promises of economic expansion through new “green industries,” and similar approaches aimed at prolonging the long-term survival of capitalism, are a dead end.

Where does that leave us? What do we do in the meantime?

In framing the alternatives, I start from the assumption that our primary purpose is actually building the post-capitalist society, and that our engagement or lack of engagement with the state is a secondary course of action whose main purpose is to create a more conducive, less harmful environment in which to do the building. If you want to vote strategically for the sake of damage mitigation, or try to push the state in less environmentally harmful directions, or shift its existing interventions in a more environmentally favorable direction, more power to you.

It was this kind of thing that Antonio Negri and Michael Hardt referred to, in Declaration, as part of a symbiotic strategy between the horizontalist left with its practice of building prefigurative counter-institutions, and leftist parties attempting to influence state policy. It’s fine for grassroots movements engaged in constructing a new society outside the state to throw support behind political actors who are taking specific measures to push things in the right direction, or enlist their help in running interference for us and creating a more favorable environment for the process of building the new society. But it’s absolutely vital to retain total autonomy and freedom of action, and resist being turned into the social movement auxiliary of a political party as Van Jones tried to do with Occupy, and not let leftist parties in government divert suck up all the energy and oxygen from those engaged in building counter-institutions like Syriza did to Syntagma after coming to power in Greece.

Our most important strategic focus must be on institution-building. The most important form of institution-building is at the local level, and some of it may or may not entail incidental engagement with local government.

Pressuring local government to scale back zoning laws that mandate sprawl and monoculture, and to stop actively subsidizing sprawl through below-cost extension of utilities to outlying developments, may well be fruitful. But the most productive path in local decarbonization will be the work of actually retrofitting suburbs and strip malls into mixed-use communities with diversified local economies.

These things will become a matter of necessity for survival, as the combined effect of Peak Fossil Fuel and monkeywrenching efforts aimed at keeping it in the ground make long commutes prohibitively expensive for growing numbers of people, and growing numbers at the same time are forced by rising unemployment, underemployment, and precaritization to supplement or replace their wage incomes with direct production for use in the social economy.

When it comes to strategic action to promote decarbonization, direct action to make the fossil fuel industries unprofitable and fossil fuel projects unworkable in practice are at least as important as any local “carbon free” initiatives. Physical obstruction of pipeline projects, the use of the legal system and bureaucracy to sabotage them with their own system of rules, divestment efforts, and sabotage of existing pumping stations and other vulnerable nodes, together offer great hope for making such projects increasingly risky and decreasingly attractive and hastening post-carbon transition.

And it’s the people engaged in open hardware and micro-manufacturing efforts, hackerspaces, neighborhood gardens, community currencies, community broadband projects, squats in abandoned buildings and vacant lots, community land trusts and cohousing projects, tool libraries and other genuine sharing efforts, who are actually building a society that will function on zero waste and sustainable energy.

In the end, I think it’s a mistake to put our hopes in a party or in progressive celebrities like Bernie Sanders or AOC, no matter how much better they are than more mainstream politicians. I have much more modest hopes for whatever level of political engagement with the state I choose. A political party — the Millennial wing of the Democrats, the Greens, DSA — will not be the avenue by which we create a post-state, post-capitalist society that’s worthy of the human beings who live in it. Our main goal, and most attainable one, is simply using whatever opportunistic center-left non-entity is most likely to get elected to stave off the immediate fascist onslaught and buy time. At best, in the most ideal situation — and this is at least plausible as the demographics of both the country and Democratic Party shift toward leftish Millennials — we might hope for a caretaker state that offers a somewhat less virulent social democratic model of capitalism and allows a relatively benign atmosphere for our own efforts.

But if you want to see the actual future, look at what people are building on the ground. As a character in Marge Piercy’s Woman on the Edge of Time put it, revolution, was not uniformed parties, slogans, and mass-meetings; “It’s the people who worked out the labor- and land intensive farming we do. It’s all the people who changed how people bought food, raised children, went to school… who made new unions, withheld rent, refused to go to wars, wrote and educated and made speeches.”

Italian, Stateless Embassies
L’importanza di Quentin Meillassoux per i Radicali

Di Eric Fleischmann. Originale pubblicato il 6 febbraio 2019 con il titolo The Importance of Quentin Meillassoux for Radicals. Traduzione di Enrico Sanna.

Quentin Meillassoux è un filosofo francese contemporaneo e docente presso la Sorbona di Parigi. È poi parte di quel movimento che Ray Brassier, filosofo anche lui nonché traduttore di alcune opere di Meillassoux, ha battezzato “realismo speculativo”. Questo gruppo eterogeneo è tenuto assieme quasi unicamente dal rifiuto del correlazionismo, pensiero secondo cui il mondo non può essere considerato separatamente dagli esseri umani. Esempi di correlazionismo vanno dall’asserzione radicale del vescovo George Berkeley, secondo cui la realtà esiste solo nella mente e le cose esistono solo perché le percepiamo, alla più accettata nozione filosofica presentata da Immanuel Kant per cui, cito dal Dizionario Meillassoux, “le cose si conformano alla mente e non la mente alle cose” e “la mente non riflette la realtà, ma la struttura attivamente”. Associati al realismo speculativo sono anche Graham Harman, Ian Hamilton Grant, il già citato Ray Brassier e tanti altri.

Nel 2006 Meillassoux ha pubblicato la sua opera fondamentale, Dopo la finitudine. Saggio sulla necessità della contingenza. Il libro espone ipotesi diverse ma intrecciate tra loro, come certi ritrovamenti “archeo-fossili” che smentiscano il correlazionismo e il fatto che la matematica permetta di accedere alle cose-in-sé. Non voglio qui approfondire o illustrare; dico solo che Meillassoux sosteneva la conoscibilità radicale del mondo non-umano. Mi soffermerò invece sulla sua dichiarazione più sorprendente, che riguarda il concetto di contingenza. Meillassoux propone di tornare sul concetto di causalità di Hume. Da empirista, Hume pensa che la causalità non possa essere spiegata con il ragionamento e che, poiché confidiamo su dati empirici per capire il mondo, non possiamo essere certi che la causalità esista necessariamente.

Meillassoux si chiede: “…possiamo asserire che, in circostanze invariate, future successioni di fenomeni si ripetano identiche a precedenti successioni di fenomeni? La questione sollevata da Hume riguarda la nostra capacità di dimostrare la necessità di connessioni causali.” Ma invece di rimanere intrappolato nello scetticismo agnostico, Meillassoux asserisce la necessità di stabilire la certezza profonda che la causalità non è necessaria. Questo pone in dubbio l’idea secondo cui le cose sono necessariamente quello che sono così come sono, per arrivare a concludere logicamente che tutto è contingente. Non c’è alcuna ragione che tutto sia come sia, in quanto potrebbe benissimo essere altrimenti. Per dirla con Meillassoux, “Finché continueremo a credere che esista una ragione per cui ciò che esiste debba essere così come è, continueremo ad alimentare la superstizione, continueremo a credere che esista una ragione che sottostà a tutte le cose.”

È una dichiarazione affascinante che cambia tutto nell’ambito della metafisica, ma che ha anche una particolare importanza, specificamente politica e ideologica, all’interno della sinistra radicale. Levi Bryant, filosofo del realismo speculativo, riassume così il tutto:

Se guardiamo la storia del pensiero filosofico, credo che possiamo distinguere il rivoluzionario dal reazionario in quanto quest’ultimo sostiene sempre 1) l’esistenza di un ordine che ha caratteristiche di necessità… …per il mondo sociale e 2) l’impossibilità di organizzare il mondo sociale in altro modo. In particolare, per il reazionario il mondo sociale è ordinato o dalla natura o da dio. Per contro, il rivoluzionario considera il mondo sociale contingente, o pensa che le cose possano essere altrimenti, che le nostre identità, classi, modi di produzione abbiano una natura, come dite voi, “storica”. Credo che quando Badiou, Meillassoux (e non a caso anch’io!) parlano di contingenza, intendano rimarcare un punto preciso: il mondo non deve per forza essere così com’è!

Non è affatto azzardato dire che tutto il progetto di Meillassoux ha al fondo ragioni politiche rivoluzionarie. Il padre, Claude Meillassoux, era un antropologo neomarxista, mentre il suo maestro Alan Badiou, autore anche lui di un’introduzione a Dopo la Finitudine, è comunista dichiarato. Sento il dovere di dilungarmi sul concetto.

Come nota Bryant, le ideologie reazionarie poggiano sulla fede in un ordine naturale e necessario. Questa fede può assumere varie forme, spesso apertamente religiose o culturali, ma possono anche camuffarsi da realtà scientifica e razionale. Esempio storico illuminante è il diritto divino dei re, perché se la versione patriarcale di Dio, autorità assoluta dell’universo, ha stabilito come devono organizzarsi i corpi politici e sociali, allora siamo di fronte ad un ordine naturale e giusto. In forma dall’apparenza più scientifica troviamo lo stesso concetto in Leviatano, di Thomas Hobbes. Hobbes parte da un’interpretazione meccanicistica della natura che sarebbe “alienante, povera, brutta, violenta e breve.” Questa natura umana violenta gli permette di giustificare la necessità, non solo di uno stato, ma di uno stato autoritario. Tranne alcuni conservatori evangelici e pochissimi paesi con un governo non laico, la spiegazione religiosa dell’esistenza di uno stato non compare spesso nel discorso moderno. Capita invece molto spesso che si giustifichi l’esistenza dello stato facendo riferimento alla natura egoista e ostile dell’uomo. Ne è esempio l’uso dello scellerato versetto 5:22 della Lettera agli Efesini per imporre una forma patriarcale del matrimonio, o della neurochimica delle aragoste di Jordan Peterson per giustificare una società a struttura gerarchica. Questi sono solo alcuni esempi di appelli reazionari ad un presunto ordine naturale, ma ci sono anche tanti altri casi che vanno dal razzismo “scientifico” al classico secondo cui l’omosessualità è contro natura.

Per questo la sinistra, più volte, si è assunta il compito non solo di ipotizzare nuovi sistemi e nuove teorie, ma anche di dimostrare che quello che le forze reazionarie indicano come corso necessario non è necessario affatto. Opera classica in questo senso è Mutuo Appoggio di Kropotkin. Kropotkin dimostra come sia il mondo della natura che la società umana prosperino grazie alla cooperazione e non il dominio individuale. Pur appellandosi anche lui ad un ordine naturale, Kropotkin intendeva rovesciare quel darwinismo sociale che allora difendeva la rigida divisione in classi della società.

Più recente è il lavoro di Mark Fisher. In Realismo Capitalista esamina il concetto espresso nel sottotitolo Non c’è Alternativa?, ovvero “la sensazione diffusa che il capitalismo sia l’unico sistema politico ed economico percorribile, e che non sia neanche possibile immaginare un’alternativa coerente.” Prima della morte prematura, Fisher lavorava ad un libro intitolato, presumibilmente, Acid Communism. Molto si è ipotizzato sul suo contenuto complessivo (posso consigliare “Acid Communism” di Matt Colquhoun e “’An unprecedented aestheticisation of everyday life’: Acid Communism,” post pubblicato su un blog da Joshua Carswell), ma molti ritengono che Fisher volesse combattere il realismo capitalista, risvegliare nella mente della gente l’idea che il mondo non deve essere per forza capitalista.

L’opera di Meillassoux è uno strumento versatile per contrastare chi sostiene l’inevitabilità di un ordine naturale. In ambiti radicali, però, le implicazioni della sua opera vanno oltre sulla contingenza dell’ordine sociale.. Senza fermarsi alla tesi foucaultiana sulla contingenza della cultura e delle idee, ci si deve allargare all’idea secondo cui niente ha carattere di necessità, che sia un ordine sociale, la biologia, la fisica o altro. Viene da pensare a Laboria Cuboniks, che nel Manifesto Xenofemminista urla: “Se la natura è ingiusta, cambiala!” L’opera offre una base metafisica all’anarco-transumanesimo, che, sostiene William Gillis, “non significa soltanto andare oltre le ristrettezze di genere, ma anche quelle della genetica e di tutta l’esperienza umana. Significa lottare per la piena realizzazione di ciò che vogliamo essere quando vogliamo esserlo.” Se non c’è alcuna ragione perché la realtà sia quella che è, non c’è neanche alcuna ragione perché rimanga così quando è odiosa e sgradita. Agli occhi della sinistra radicale, la contingenza di Meillassoux significa, tanto per citare il motto del Forum Sociale Mondiale: “Un’altro mondo è possibile”.

Stigmergy - C4SS Blog
Roderick Long on Bullshit Jobs

This month, C4SS Senior Fellow Roderick Long was featured in Reason magazine with a review of David Graeber’s Bullshit Jobs: A Theory.

“Bullshit jobs” are defined by Graeber as “so completely pointless, unnecessary, or pernicious that even the employee cannot justify [their] existence.” The book discusses the rise of such jobs in the modern economy, pointing fingers squarely at private industry, rather than public largesse. Long’s response considers how Graeber handles two sets of libertarian objections, and identifies a few blind spots in his arguments.

Here are his closing thoughts:

On Graeber’s analysis, unneeded jobs are protected by the perception that eliminating them would throw people out of work. That Jetsons vision of reduced working hours was supposed to benefit the workers, not impoverish them. Graeber notes that while, as an anarchist, he generally prefers bottom-up grassroots solutions to social problems rather than top-down public policy solutions, he nevertheless favors a tax-funded universal basic income as a way to relieve the working class’s reliance on bullshit jobs. But calling upon the state for assistance is always a risky strategy for anarchists; those who subsidize the piper call the tune.

Whatever the blind spots in his analysis, Graeber’s liberatory vision of a de-bullshitized future of work should serve as a useful corrective for those who are too quick to take the case for free enterprise as a validation of the perversities of the existing employment market.

Read all of “Why Do So Many Modern Jobs Seem Pointless?: An investigation into why people are working more without accomplishing more” here.

Italian, Stateless Embassies
Recensione: New York 2140

Di Roderick Long. Originale pubblicato il 25 gennaio 2019 con il titolo Review: New York 2140. Traduzione di Enrico Sanna.

Kim Stanley Robinson, New York 2140, Fanucci Editore, 2017.

Kim Stanley Robinson è tra i migliori scrittori di fantascienza attivi. Tra i temi ricorrenti dei suoi libri l’ecologia, la ricerca archeologica, la politica anticapitalista e l’ineluttabile passare del tempo; tutto ciò compare in New York 2140, che come molte delle sue opere (comprese Icehenge, The Martians, 2312, Galileo’s Dream e Aurora) rientra quasi alla perfezione nello spirito della trilogia di Mars, l’opera più famosa. (Le incongruenze sono spiegate in Galileo’s Dream, dove apprendiamo che le varie storie hanno luogo in epoche diverse ma molto vicine).
New York 2140 è un magnifico, disarticolato capolavoro. Marginale in altri suoi libri, qui Manhattan è la protagonista, una Manhattan del futuro, semisommersa (c’è il riscaldamento globale con conseguente innalzamento del livello dei mari) ma pur sempre vibrante, con il suo intreccio di ponti e le strade divenute canali. Gran parte delle persone tira avanti nei bassifondi della città, dove agiscono bande che difendono la popolazione dalla minaccia degli uragani, nonché dagli speculatori predatori che provengono dagli strati più alti ed asciutti della città.

Come in tanti libri di Robinson, New York 2140 scompone l’attenzione su una molteplicità di personaggi piuttosto che concentrarla su uno o due protagonisti. I capitoli dedicati ai punti di vista dei diversi personaggi variano anche stilisticamente: alcuni sono narrati in prima persona e altri in terza, alcuni al presente e altri al passato e così via. Occasionali capitoli espositivi addolciscono le informazioni con commenti beffardi detti da un anonimo “cittadino”, conferendo al romanzo un tono ad un tempo ottocentesco e postmoderno.

In un episodio vagamente connesso alla vicenda principale c’è il tentativo, tra il demenziale e lo straziante, di salvare gli orsi polari dall’estinzione trasferendoli in Antartide con un’astronave (gli scrittori di fantascienza amano le astronavi!). L’episodio, parte di un eccentrico reality show, resuscita uno dei temi centrali di Mars, la trilogia di Robinson, ovvero il conflitto tra due ambientalismi: quello che sostiene l’intervento dell’uomo per creare o preservare un habitat sostenibile e quello che crede in una natura intoccabile.

Come è facile da immaginare (critiche ed elogi valgono anche per Mars), New York 2140 è letterariamente geniale ed economicamente e politicamente un miscuglio. Il libro, e più in generale le opere di Robinson, incarna la tragedia della sinistra: un piede in un vitale estremismo di base semianarchico, e l’altro in un tetro, paternalistico autoritarismo dall’alto (la “socialdemocrazia”), con l’unione instabile dei due opposti tenuta assieme da quella che io definisco confusione di sinistra, ovvero l’errore di considerare le perversioni del capitalismo aziendale il risultato della (e quindi una ragione per combattere la) vera liberazione dei mercati, con la conseguenza che lo stato viene considerato il baluardo, e non il motore principale, del potere delle élite economiche, uno strumento sicuro e benevolo purché ci siano le persone giuste. (Io e Gary Chartier inviammo a Robinson una copia di Markets Not Capitalism nel 2013, quando, come ci confidò, stava progettando questo “romanzo sui mercati”, ma non sembra che abbiamo fatto proseliti).

Ed ecco che in cambio abbiamo una sedicente rivoluzione egalitaria, antiautoritaria e anticapitalista guidata da comete come Lord Keynes e i due Roosevelt, e che ha come premio finale l’elezione al Congresso di uno dei protagonisti; una rivoluzione che comincia con un’azione mutualistica dal basso tramite una “rete di potere duale alternativo”, per poi ingolfarsi con la retorichetta imbolsita dello stato come forza eroica che salverà tutti quanti noi dal rapace capitalismo se solo votiamo meglio.

Robinson quasi si rende comico quando dice che le “agenzie private di sorveglianza” della sua futura New York “sono gli angeli giustizieri contro i cattivi poliziotti”, un’immagine insopportabilmente edulcorata della polizia di New York stando alla cronaca. (Ho cercato disperatamente le prove che stesse facendo dell’ironia, ma non ne ho trovate). Purtroppo, le idee di Robinson non sono altro che l’immagine speculare delle idee di Ayn Rand quando dice che il capitalismo aziendale è quella forza eroica che ci salverà tutti quanti dallo stato rapace; e non sono più convincenti. (Parimenti, Robinson pensa che il cambiamento climatico antropogenico sia un prodotto dei mercati sregolati, non capisce che è stato alimentato dalla socializzazione dei costi operata dallo stato).

Davvero inquietante il deludente programma politico reazionario messo in pratica dalla vittoriosa sinistra radicale, un programma che comprende il salvataggio delle banche tramite la nazionalizzazione, restrizioni all’immigrazione a New York (“moralmente” difendibile perché “spesso hanno cattive intenzioni”, scusa che ricorda le inquietanti parole di Donald Trump nel 2015), un servizio civile obbligatorio (ovvero, la schiavitù a tempo), e l’equivalente di una legge marziale. Verso la fine del libro, uno dei protagonisti, responsabile di gran parte del programma, “si chiede cosa rendeva allettante uno stato di polizia, che molti consideravano un modo per evitare il peggio”; ma subito dopo lascia perdere e si immerge nelle piccolezze della politica quotidiana. (Anche qui vorrei che ci fosse una critica nascosta, ma non ne trovo).

Consiglio New York 2140 perché è un libro ben scritto, ricco di allusioni, trascinante e provocatorio. Come libro che spiega le cause e le possibili cure dei mali sociali attuali non lo consiglio affatto.

Feature Articles
The Importance of Quentin Meillassoux for Radicals

Quentin Meillassoux is a contemporary French philosopher and a teacher at Pantheon-Sorbonne University in Paris. He is also part of the movement that Ray Brassier, a fellow philosopher and translator of some of Meillassoux’s work, christened “speculative realism.” This disparate group is connected almost solely by a rejection of correlationism—which is the notion that we cannot consider the world separately from the human. Examples of correlationism range from Bishop George Berkeley’s extreme assertion that reality consists solely of mind, and objects literally only exist because we perceive them, to the more widely accepted view in philosophy forwarded by Immanuel Kant that—to quote The Meillassoux Dictionary—“objects conform to mind, rather than mind to objects” and “mind does not merely reflect reality, but rather actively structures reality.” Other thinkers associated with speculative realism are Graham Harman, Ian Hamilton Grant, the aforementioned Ray Brassier, and many more.

In 2006, Meillassoux published his landmark work, which translates as After Finitude: An Essay on the Necessity of Contingency. In this book, several different but fundamentally interrelated premises are laid out, such as how pre-human “arche-fossils” undermine correlationism and how mathematics can give us access to things-in-themselves. I will not elaborate on or explain these ideas in this article beyond saying that Meillassoux pushes for a radical knowability of the nonhuman world. Instead, I will focus on his most startling claim—that which regards the notion of contingency. He proposes we return to the Humean problem of causality. David Hume, being an empiricist, believed that causality cannot be proven by mental reasoning and, since we must rely on empirical data to understand the world, we cannot be certain causality exists as a necessary fact.

As Meillassoux puts it, “…can one establish that in identical circumstances, future successions of phenomena will always be identical to previous successions? The question raised by Hume concerns our capacity to demonstrate the necessity of causal connection.” But instead of remaining in this agnostic skepticism, Meillassoux asserts that we must establish a radical certainty that there is no necessity to causality at all. This undermines the idea that things are what they are in the manner that they are necessarily, and logically concludes that everything must instead be contingent. There is no reason anything is what it is, and it could just as easily be anything else. In Meillassoux’s own words, “So long as we believe that there must be a reason why what is, is the way it is, we will continue to fuel superstition, which is to say, the belief that there is an ineffable reason underlying all things.”

This is a fascinating and world-altering claim within the realm of [academic philosophy] alone, but it is relevant for radical leftists in a specifically political and ideological way. This can be easily summed up in a statement by fellow speculative realist Levi Bryant:

It seems to me that throughout the history of philosophy, one way of distinguishing the revolutionary from the reactionary is that the latter always argues that there is 1) a necessary order . . . to the social world and that therefore 2) the social world can be organized in no other way. In other words, the reactionary always argues that the social world is either naturally or divinely decreed. By contrast, the revolutionary always argues that the social world is contingent or that things are capable of being otherwise, that our identities, classes, modes of production are, as you put it, “historical”. I take it that when Badiou, Meillassoux (and not incidentally myself!) are interested in contingency to ground this very point: the world does not have to be this way!

It is not far-fetched in the least to think that Meillassoux’s project has underlying revolutionary political motives. His father Claude Meillassoux was a neo-Marxist anthropologist and his teacher Alan Badiou, who also wrote the introduction to After Finitude, is an explicit communist. So, I would like to expand and elaborate on this concept.

As Bryant points out, reactionary ideologies rely on a belief in a necessary and natural order. This belief can take many forms, often openly religious or cultural, but many times disguising itself as scientific and rational. A prime historical example is the divine right of kings because if the absolute authority in the universe—[the patriarchal version of] God—has decreed the manner in which social and political bodies should be organized then that way is the right and natural order. A more scientific-seeming version of this is can be found in Thomas Hobbes’s Leviathan. Hobbes begins with a mechanistic understanding of nature that is “solitary, poor, nasty, brutish, and short.” This violent human nature allows him to justify the necessity of not only a state but an authoritarian one. Except amongst evangelical conservatives and in a choice few countries with non-secular states, the religious justification for government does not often explicitly appear in modern discourse. But the argument for government because of a selfish, hostile human nature is an extremely common one to this day. Another example of this is the use of scripture, such as the infamous Ephesians 5:22, to enforce a patriarchal form of marriage, or Jordan Peterson’s use of lobster neurochemistry to justify social hierarchies. These are just a few instances of reactionary appeals to a so-called natural order amongst innumerable such arguments that range anywhere from “scientific” racism to the classic claim by conservatives that homosexuality is unnatural.

Therefore, time and time again it has been the job of those on the left to not only posit new systems and theories but also to show that what reactionary forces claim is the natural course of things is not necessary after all. A classic work in this vein is Peter Kropotkin’s Mutual Aid: A Factor of Evolution. Kropotkin demonstrates how the natural world and human societies have actually thrived off cooperation instead of pure individualistic domination. Although this is an appeal to a natural order in itself, it was largely intended to subvert the dominant social Darwinist theories justifying capitalism and harsh class divisions at the time.

A more modern project is that of Mark Fisher. His book Capitalist Realism: Is There No Alternative? outlines the titular concept “capitalist realism”—“the widespread sense that not only is capitalism the only viable political and economic system, but also that it is now impossible even to imagine a coherent alternative to it.” Before his untimely passing, Fisher was working on a new book apparently titled Acid Communism. There has been much consideration about what the totality of this would look like—pieces I would recommend are Matt Colquhoun’s essay “Acid Communism” and Joshua Carswell’s blog post “’An unprecedented aestheticisation of everyday life’: Acid Communism”—but a common consensus is that Fisher’s intention was to try to fight off capitalist realism: to awaken the possibility in people’s minds that capitalism is not the way the world had to be.

Meillassoux’s work stands to become a multitool to underpin revolutionary arguments against appeals to a natural order. But the radical implications of his work go beyond [the contingency of] social order. This is not simply the project of Michel Foucault, to demonstrate the historical contingency of culture and ideas, but rather an argument that nothing is truly necessary—be it social, biological, physical, etc. This calls to mind the cry from Laboria Cubonik’s The Xenofeminist Manifesto, “If nature is unjust, change nature!” It stands to give a metaphysical grounding to such movements as anarcho-transhumanism, which William Gillis asserts “means not just transcending the strictures of gender, but of genetics and all previous human experience. It means fighting to be allowed the fullest actualization of who and what we want to be, whenever we want to be it.” If there is no reason that things are the way they are, there is no reason they should stay that way if they are objectionable and/or undesirable. For those in the radical left, Meillassoux’s contingency means that, to use the motto of the World Social Forum, “Another World Is Possible.”

Italian, Stateless Embassies
“Libero Scambio”, “Libero Mercato” e Libertari di Destra

La versione esoterica e quella essoterica

Di Kevin Carson. Originale pubblicato il 28 gennaio 2019 con il titolo Right-Libertarian “Free Trade” and “Free Markets”: The Exoteric, and Esoteric Vision. Traduzione di Enrico Sanna.

Quinn Slobodian. “Perfect Capitalism, Imperfect Humans: Race, Migration and the Limits of Ludwig von Mises’s Globalism”1 Contemporary European History (2018), 0: 0, 1-13.

Questo articolo svolge un ruolo eccellente nello spacchettare lo statalismo implicito nel cosiddetto “laissez-faire” dei libertari di destra in materia di libertà di commercio e di mercato.

A mo’ di introduzione, diciamo che gran parte di ciò che viene chiamato “libertarismo” negli Stati Uniti e “liberalismo” altrove considera la Gilded Age un buon equivalente del “libero mercato”. Vedi come, ad esempio, Jacob Hornberger caratterizza l’epoca come molto prossimo al laissez-faire perché… bè, leggetelo voi:

E allora, Richard, ecco qui una società senza tassa sul reddito e senza uno stato sociale degno di nota. Si davano territori in concessione alle ferrovie, certo, ma non c’era un sistema pensionistico, niente assistenza medica per gli anziani o per i poveri e niente aiuti per lo studio. Io credo che l’unico programma sociale fosse il sistema pensionistico per i veterani della guerra civile. Quindi una società in cui lo stato non si prendeva cura di nessuno.

No, lo stato non si prendeva cura di nessuno… tranne i baroni ladroni che ebbero in concessione terreni per un totale che in estensione superava qualunque paese europeo. E la plutocrazia, che ereditò la suddivisione della proprietà, il sistema salariale e altre forme strutturali frutto di secoli di appropriazioni terriere, conquiste imperiali e schiavitù. La stessa America sedeva su un continente rubato alle sue popolazioni native, con enormi territori presi e assegnati a proprietari assenteisti di favore, i quali a loro volta andavano a riscuotere tributi da chi effettivamente utilizzava quelle terre. Andate a leggere quello che scrive Albert Nock in Our Enemy, the State, dove illustra le dimensioni delle concessioni e delle speculazioni terriere così diffuse tra i nostri “Padri Fondatori”. Fu formalmente abolita la schiavitù, certo, ma con le elezioni del 1876 gli industriali capitalisti cedettero oltre un terzo del paese agli ex schiavisti, e lasciarono che questi istituissero forme locali di apartheid così da ridurre la popolazione negra, teoricamente libera, allo stato di servaggio in cambio della libertà di razziare il resto del paese. Ovviamente, quegli ex schiavisti restarono proprietari di quelle enormi terre che di diritto avrebbero dovuto appartenere agli schiavi che le avevano lavorate per il profitto dei padroni. Insomma, tutta la ricchezza concentrata di quest’epoca di cosiddetto “laissez-faire” è il risultato di razzie e uccisioni su scala inimmaginabile, e l’accenno al “libero mercato” significa solo… “Basta con le razzie a cominciare da… ORA!” Parrington non definisce quest’epoca Il Grande Barbecue perché lo stato si asteneva dal prendersi cura della popolazione.

Ma l’intervento dello stato non è relegato al passato. Lo stato interveniva attivamente anche quando i lavoratori cercavano di riprendersi parte del maltolto. Il periodo che va dal Grande Tradimento del 1877 all’isteria di guerra e il terrore rosso dell’amministrazione Wilson fu una lunga guerra civile che compagnie ferroviarie, grandi banche, grandi grossisti e capitale in generale, alleati con lo stato, combatterono inesorabilmente per distruggere le cooperative e i movimenti di lavoratori e agricoltori. I baroni delle ferrovie si servirono di prezzi differenziati per spezzare la volontà degli agricoltori tradizionali e mandare in fallimento le cooperative. Dopo i fatti di Haymarket la guerra assunse dimensioni nazionali con la repressione dei movimenti socialisti e dei lavoratori, con Cleveland che usò le truppe federali per porre fine allo sciopero contro la Pullman, e con le infinite battaglie campali delle milizie di stato contro gli scioperanti dalle Copper Wars a Homestead nel west. L’ideologia totalitaria basata sulla purezza razziale, la lealtà, la vecchia gloria e la legione americana fu creata per socializzare i lavoratori americani facendo credere loro (chapeau, George Frederick Baer) che “I diritti e gli interessi dei lavoratori saranno assicurati e preservati… da quei cristiani a cui Dio nella sua infinita saggezza ha affidato gli interessi del bene del Paese.”

Insomma, l’anima della Gilded Age è enormemente statalista; vive, opera ed esiste grazie ad una continua, pervasiva, sistemica violenza al cui centro troviamo lo stato. È strettamente connessa alle vecchie istituzioni che nei secoli precedenti hanno reso l’uomo schiavo del capitale. Ma per Hornberger si tratta di una corretta approssimazione al “laissez-faire” perché lo stato non faceva nulla per aiutare i poveri, e allo stesso tempo proteggeva le classi possidenti aiutandole ad accumulare ricchezze rubate. E Richard Ebeling ha la faccia tosta di scrivere in replica un commento alludendo al Bastiat di “Ciò che si vede e ciò che non si vede”, il che significa che l’ironia è ufficialmente morta. E io ho commentato:

L’anarchico individualista Benjamin Tucker disse una volta di Herbert Spencer che “tra gli innumerevoli esempi… del male delle leggi cita sempre qualche legge approvata, a dire del potere, per proteggere i lavoratori, alleviare le sofferenze o promuovere l’assistenza sociale…” Neanche una parola sulle priorità attribuite alla ridistribuzione dal basso, dai poveri ai ricchi, ottenuta tramite interventi strutturali che limitavano il potere contrattuale dei lavoratori e gonfiavano il rientro economico monopolistico sulla proprietà accumulata, una ridistribuzione che quasi sommerge quelle forme di ridistribuzione compensatorie dall’alto verso il basso attuate con lo stato sociale. Assenti sono anche i riferimenti alla miriade di modi in cui si manifestava l’alleanza tra stato e capitale (non il solito “capitalismo clientelare” o “corporativismo”) fin dalla loro nascita cinque o sei secoli fa.

Torniamo a Slobodian. I precedenti a cui si appellano i libertari di destra sostenitori del “libero scambio” sono ugualmente significativi in materia di eredità di passate ruberie e violenze, e di tutte quelle forme che rappresentavano una costrizione implicita e che sono necessarie per tenere in piedi il loro sistema “non costrittivo”. Lo vediamo soprattutto in Ludwig von Mises quando elogia le politiche commerciali dell’impero britannico dopo il trionfo del Partito Liberale e l’abrogazione delle Corn Laws.

A differenza di molti loro seguaci odierni, Mises e Hayek non erano anarco-capitalisti, anzi riconoscevano almeno indirettamente il ruolo dello stato nel preservare il sistema a loro caro. Slobodian dice che il termine “neoliberale” oggi indica in vario modo il modello economico globale creato dalle istituzioni di Bretton Woods, dall’ordine postbellico creato da Roosevelt e Truman, e dall’attuale Washington Consensus a partire da Reagan e la Thatcher. Il termine fu coniato nel 1938 da colloquio Walter Lippmann, una sorta di prova generale in vista della Mont Pélerin Society fondata nove anni dopo. Pur essendo “neoliberalismo” un termine controverso, tanto che forse fu fonte di discussioni tra i protagonisti del colloquio, è certo che il colloquio Lippmann e la Pélerin Society furono le fonti principali da cui scaturirono le correnti politiche postbelliche oggi definite neoliberali (in Italia anche neoliberiste, ndt). Che concordassero sul termine “neoliberale” o meno, consideravano il loro programma un “rinnovamento del liberalismo” in risposta al fallimento percepito dell’originario ordine liberale ottocentesco, fallimento che ebbe come tappe l’azione disintegratrice della prima guerra mondiale, i dazi e il corporativismo nazionale adottato in reazione alla Grande Depressione e al modello autarchico sovietico, il fascismo europeo e la Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale. Da qui la necessità di un nuovo ordine internazionale capace di evitare il fallimento anche del rinato liberalismo.

Come spiega Slobodian, quest’ordine liberale non fu spontaneo. Mises e tutti gli altri credevano nella necessità di “uno stato forte con un ruolo attivo a difesa delle condizioni di base della competizione, in modo da contrastare le richieste distruttive di elettori, sindacati e interessi particolari.” Mises e Hayek più di ogni altro romanticizzarono l’impero austroungarico, in cui vedevano un modello in miniatura di quel genere di politica internazionale necessaria a rafforzare l’ordine liberale. Mises, che considerava il nazionalismo un nemico del liberalismo economico, “immaginava una forma gestionale multinazionale capace di preservare il mondo di quello che chiamava ‘capitalismo perfetto’ garantendo allo stesso tempo la completa mobilità globale di lavoratori, capitali e materie prime.”

Ma la posizione di Mises riguardo quelle che sono comunemente chiamate “frontiere aperte” era ambigua. Pur considerando l’impero asburgico un ordine “transnazionale” in miniatura che garantiva la libertà di movimento di capitali, beni e persone a prescindere dai confini, col tempo limitò il suo concetto di mobilità perfetta dei lavoratori a regioni, come l’Europa, che fossero razzialmente omogenee (secondo lui) e in grado di mantenere un tale ordine. Riguardo la “natura umana imperfetta” prevalente fuori dall’Europa era pessimista. A questo proposito, Slobodian cita una frase presa dal libro di Mises Omnipotent Government, del 1944: “Come possiamo pensare che gli indù, gli adoratori delle mucche, siano in grado di afferrare le teorie di Ricardo e Bentham?”

Ad ogni modo, Mises credeva nel diritto intrinseco dello stato di imporre il capitalismo sulla società con la forza. Ironicamente, in Socialismo scrive, in termini che potrebbero essere marxiani, che l’accumulazione è una “legge sociale fondamentale” del capitalismo “che ha il fine di dirigere quante più persone possibile verso la divisione personale del lavoro, e l’intero globo verso una divisione del lavoro geografica.” E per non generare equivoci con l’espressione “legge sociale fondamentale” che secondo le idee trionfali di Mises comportava l’espansione dei mercati tramite il libero scambio, in Nation, State, and Economy, del 1918, dice a chiare lettere che le guerre coloniali e i genocidi commessi dalle forze europee erano giustificati dai benefici ottenuti con il sistema “liberale” prodotto. E se da un lato ammette che “fa rabbrividire e fa rabbia pensare alle terrificanti uccisioni di massa alle origini di tanti insediamenti coloniali oggi floridi”, dall’altro li giustifica dicendo che “si può solo immaginare cosa sarebbe accaduto se India e Cina e il loro hinterland fossero rimasti fuori dal commercio mondiale. Non solo ogni cinese e indù, ma anche ogni europeo e americano starebbero molto peggio.”

Mises considerava quello britannico di gran lunga il migliore impero coloniale europeo, quello che meglio di ogni altro aprì il mondo al “libero scambio” e lo mantenne così con la forza. L’impero soffocò la volontà dei dominati di determinarsi e governarsi da sé, imponendo un ordine transnazionale cosmopolitico molto simile a quello austroungarico.

Come spiega Oliver MacDonough in “The Anti-Imperialism of Free Trade”, il “libero scambio” dell’impero britannico non era del tipo auspicato da Cobden e Bright, ma molto più simile a quello di Palmerston e della successiva “politica della porta aperta” (detta così da William Appleman Williams) degli Stati Uniti. Confidava sulla diplomazia delle cannoniere per l’apertura dei mercati esteri e per la riscossione dei debiti. E a Mises tutto ciò andava benissimo. E chi pensa che un vero libero scambio corrisponda alle politiche praticate dall’impero britannico o dall’America neoliberale, o a quelle auspicate da Mises, è o ingenuo o falso.

Nella prima metà dell’ottocento gli industriali britannici adottarono il “libero scambio” perché potevano permetterselo. Avevano già sottomesso, con la forza delle armi, aree di mercato di milioni di chilometri quadrati in cui vivevano decine di milioni di esseri umani. E questa politica imperiale non si limitava, come dice eufemisticamente Mises, alla “apertura dei mercati”. Comprendeva anche il soffocamento violento dell’industria tessile indiana, a quei tempi la più grande al mondo. Comprendeva l’insediamento permanente di Warren Hastings in Bengala, che sostanzialmente ripeteva la politica di appropriazione dei campi aperti in Inghilterra e derubava i contadini dei loro legittimi diritti di proprietà comune della terra. Il regime di “libero scambio” imperiale celebrato da Mises pensava che fosse coerente ripetere ogni volta le stesse ruberie; come quando, ad esempio, derubò i contadini delle migliori terre coltivabili dell’Africa Orientale dopo la spartizione del continente avvenuta con la Conferenza di Berlino e dopo avervi insediato le piantagioni inglesi. Era un programma di “libero scambio” che prevedeva non solo l’abolizione massiccia dei diritti di proprietà e l’imposizione con la forza di altri diritti, ma anche una distruzione dell’industria esistente che avrebbe fatto invidia a Ned Ludd.

Gli industriali capitalisti britannici abrogarono le Corn Laws e adottarono il “libero scambio” per la stessa ragione per cui il capitale globale nell’attuale epoca neoliberale spinge per l’eliminazione delle barriere daziarie: perché non servono più i fini del capitale in un’epoca in cui le aziende sono transnazionali e gran parte dei beni consumati dall’occidente sono prodotti altrove in regime di appalto da industrie indipendenti. Il cosiddetto “libero scambio” sul modello del Washington Consensus è tanto statalista e protezionista quanto lo era la Smoot-Hawley. Oggi al centro degli “accordi di libero scambio” c’è l’imposizione della proprietà intellettuale in senso ampio, che per le aziende transnazionali ha lo stesso effetto che avevano i dazi per le aziende nazionali. E però ogni settimana Reason e cenci simili dei libertari di destra pubblicano pezzi boriosi che celebrano le glorie del “libero scambio” e denunciano l’arretratezza economica di quei politici che si oppongono a questo o quel protezionistico “accordo di libero scambio”.

Dopo la seconda guerra mondiale, secondo Slobodian, Mises vedeva nel nazionalismo e nella democrazia di massa la coppia di mariuoli che distruggeva l’ordine transnazionale, e auspicava la separazione della politica o dello stato dalla nazione come unico modo per evitare la distruzione del nuovo ordine liberale. L’idea prevedeva uno stato cosmopolita che trascendesse le nazionalità delle popolazioni componenti per imporre un ordine economico liberale; i corpi legislativi visibili avrebbero avuto un potere perlopiù simbolico e limitato, mentre le istituzioni per il governo dell’economia sarebbero state perlopiù nascoste. Il concetto di nazionalità si sarebbe ridotto all’istruzione, all’assistenza e alle istituzioni culturali, oltre a manifestazioni simboliche come i francobolli e le bandiere. I popoli linguisticamente omogenei avrebbero dovuto essere sganciati dal territorio tramite la mobilità, frantumati come era avvenuto alle popolazioni tedesche, magiare e slave dell’impero asburgico.

A volte in tutto ciò vedeva un modello da seguire, l’alternativa alla Lega delle Nazioni con la sua organizzazione incentrata sugli stati nazionali componenti, valida tanto per un’Europa unita quanto per un ordine liberale globale, a seconda del grado di ottimismo del momento. Altre volte era pessimistico, pensava che il mondo, al contrario dell’Europa e dell’occidente, non avrebbe mai posseduto i prerequisiti culturali atti a sostenere un ordine liberale transnazionale. Pensava in particolare che Europa, Nord America e Australia avrebbero dovuto chiudere le frontiere ai non bianchi. La questione non la risolse mai pienamente.

Il suo ideale di ordine politico sovrannazionale ricorda per molti versi l’imposizione di programmi di austerità attuati in questi anni da istituzioni multilaterali come l’Unione Europea, la Banca Mondiale e il FMI.

Nonostante l’atteggiamento dei suoi attuali sedicenti seguaci libertari, Mises non era contrario agli interventi in sé di entità soprannazionali. Quando, nel 1932, l’Austria fu costretta ad accettare un prestito della Lega delle Nazioni a condizioni punitive, lui sottolineò il potenziale pedagogico del fatto: ‘le severe condizioni imposte dal prestito possono spingere la popolazione a capire che è stata la politica economica degli ultimi anni ad averci portato ad una situazione per cui non resta altro da fare che accettare quel genere di costrizioni imposte dal creditore.’ In questo caso la Lega rappresentava il meccanismo di un’inflessibile razionalità economica calpestata dalle politiche della rossa Vienna socialista. Sotto il peso delle condizioni imposte dalla Lega, quelle ‘misure restrittive di cui l’economia ha bisogno da tempo, e che sono sempre state rinviate o sabotate, [devono] essere messe in pratica al più presto possibile.’ Per Mises, un buon sostituto della Lega avrebbe dovuto fare da guanto di ferro per la mano invisibile del mercato.

Senz’altro avrebbe approvato pienamente Kissinger quando diceva di voler “spremere l’economia cilena fino a farla piangere”, o Nixon quando esortava a “non lasciar scappare neanche un fottuto negro.”

Se Mises era solitamente relativamente diffidente verso la violenza insita nel sistema, Sorin Cucerai, teorico del Ludwig von Mises Institute rumeno, è molto più sincero e entusiasta riguardo i prerequisiti costrittivi, iniziali e successivi, di quello che i libertari di destra considerano un ordine sociale spontaneo. A differenza di tanti noti libertari della scuola austriaca, che cercano di conciliare maldestramente i prerequisiti storici del capitalismo con la loro fede nell’etica deontologica e il “principio di non aggressione”, Cucerai (“The Fear of Capitalism and One of Its Sources,” Idei in Dialog, maggio 2009, tradotto in inglese da John Medaille) neanche finge di credere nella spontaneità della genesi capitalista. Al contrario, esalta il fatto che gli stati dell’occidente capitalista, fin dagli inizi della modernità, abbiano dichiarato guerra alla natura umana, privando la gente comune del diritto di possedere un pezzo di terra e costringendola con la forza a fare ciò che non avrebbero fatto altrimenti, il tutto per edificare una società in cui i lavoratori sono separati dalla proprietà dei mezzi di produzione, con tutta l’esistenza umana tenuta a forza dentro il nesso di cassa.

Un uomo per vivere ha bisogno di cibo e riparo. Chi possiede una fonte di cibo e un luogo in cui vivere è autonomo, è autosufficiente, non dipende dagli altri per sopravvivere. E se non dipende dagli altri, non è neanche obbligato a intrattenere relazioni commerciali con loro…

In breve, la condizione fondamentale alla base dell’esistenza dell’ordine capitalista è l’assenza dell’autonomia individuale, ovvero l’individuo deve dipendere da qualcun altro per il cibo…

Nello stato moderno, il cittadino è costretto a pagare le tasse in denaro…, non con ciò che produce con il lavoro. Anche se possiede una fonte di cibo, non può mantenere la sua proprietà a meno che non abbia relazioni commerciali in un mercato monetarizzato al fine di ottenere il denaro necessario a pagare tariffe e tasse…

È di fondamentale importanza capire che l’ordine capitalista non è un ordine spontaneo. Le persone non vanno di loro spontanea volontà a cercare il modo di procurarsi denaro. Ma la loro natura li spinge a procurarsi una fonte di cibo e un riparo. In altre parole, lasciato a se stesso l’individuo cerca di rendersi autonomo, e “autonomo” nel senso più vero del termine…

Il capitalismo è possibile solo quando questo processo spontaneo viene interrotto da un sistema che fa sì che nessuno possa accedere al cibo e ad un riparo se non utilizzando un reddito monetario che faccia da intermediario.

Parlando dei prerequisiti storici e delle istituzioni atte al mantenimento del capitalismo, Cucerai dichiara, apertamente e con orgoglio, quelle verità risapute e solitamente riconosciute apertamente solo dagli storici estremisti, mentre i “libertari” tossiscono e torcono le dita imbarazzati al solo sentirne parlare. Solo il Marx dei Grundrisse o del capitolo sull’accumulazione primitiva del primo volume del Capitale, o J. L. e Barbara Hammond spiegano chiaramente come il capitalismo e il sistema salariale richiedano la separazione forzata delle classi produttive dai mezzi di sussistenza. Il principio secondo cui le società dominate dal nesso di cassa sono nate, non spontaneamente per via di uno smithiano “casuale bisogno reciproco”, ma tramite l’imposizione statale, è qualcosa che si trova tanto in Cucerai quanto in Debt di David Graeber. Solo che a differenza dei libertari di destra, che vedono in ciò un fatto imbarazzante da negare o minimizzare, Cucerai lo acclama con lo stesso fervore con cui certi teologi accolgono il peccato di Adamo come culpa felix. I popoli, prima in Europa e poi altrove, sono stati costretti alla felicità! Nei confronti della tradizionale storiografia libertaria, Cucerai offre lo stesso “servizio” offerto da Rudy Giuliani a Donald Trump quando disse: “Certo che il capitalismo ha fatto tutte queste terribili, terribili cose; ed è meraviglioso!”

Nell’intervista citata prima, Richard Ebeling rimprovera la sinistra per essersi scordata “Ciò che non si vede”, ma se c’è qualcuno che merita il rimprovero sono proprio gli “anarco-capitalisti” e i “volontaristi” che, facendo distinzione tra interazioni “costrittive” e “spontanee”, si comportano come il cane che guarda il dito invece dell’oggetto puntato. I criteri con cui riconoscono un’azione come “costrittiva” o “forzata” non vanno oltre il momento immediato in cui si verifica l’interazione, ignorano completamente le condizioni di fondo e il passato. Sulle reti sociali, una qualunque critica di Elon Musk o Jeff Bezos viene immediatamente travolta da un’ondata di repliche di libertari di destra che, indignati, rispondono che i loro “guadagni” a dodici cifre vengono dalla vendita di cose che la gente sceglie liberamente di comprare, e che i loro dipendenti non sono sfruttati perché hanno scelto “spontaneamente” di lavorare per loro, e che se non gli va “che si cerchino un altro lavoro”. Non li sfiora neanche l’idea che esistano condizioni di fondo che limitano le possibilità di lavoratori e consumatori a tutto beneficio del capitale, condizioni che lo stato più di ogni altro crea e impone, soprattutto a beneficio degli interessi economici capitalistici che dominano le sue istituzioni.

A costo di apparire (Leo) straussiani, diciamo che tra i libertari di destra esistono due dottrine: essoterica e esoterica. La prima, contenuta in polemiche destinate alla massa, considera l’ordine “liberale” o di “libero scambio” come qualcosa che emerge naturalmente dall’interazione spontanea, e riconosce nello stato unicamente la possibilità di scegliere se “permettere” l’egemonia del nesso di cassa e l’ineguaglianza naturale o se “intervenire” per impedirle. È questo il livello di conoscenza dei libertari di destra marmittoni, quelli che ti dicono “vai e studiati l’economia” mentre sono loro stessi che in storia e economia non vanno oltre gli editoriali di Walter Williams, i discorsi di Charlie Kirk e i commenti di Mises.org. Guardano un sistema che da secoli calpesta gli esseri umani, la cui logica di fondo è la violenza, e vedono solo “interazioni spontanee”. Mises conosceva la verità, e qualche volta l’ammetteva. Dobbiamo ringraziare Quinn Slobodian per aver riportato alla luce questo insegnamento esoterico, questa roba forte non adatta agli animi sensibili.


Addenda:

1 Una piccolezza: parlare in termini di “globalismi” forse non è la cosa più adatta. Ricorda i Rothschild, le creature di Jekyll Island e oscure ipotesi su Agenda21 dell’Onu.

Commentary
Shutdown for Now—How to Shut It Down for Good!

The United States government recently shut down for the longest stretch in history: the government spent one-month in deadlock between its Democratic-majority Congress and Republican President Donald Trump over a budget resolution. President Trump proposed a deal temporarily reinstating protections for people who immigrated to the United States without documentation while minors in exchange for $5.7 billion towards funding a physical barrier across the southern border between Mexico and the USA, but this deal was rejected. Currently, the government has reopened the closed branches temporarily, with a short-term funding bill which does not include the $5.7 billion wall funding.

Perhaps the strangest revelation from this long stalemate is the continuation of business as usual while the state was “shut down.” While politicians continued to receive their salaries unencumbered, many government workers were either furloughed or working without pay while under legal restrictions which prevent them from organizing to strike. These same workers found welfare benefits largely unfunded and relied on the charity of strangers and their local communities to keep them alive. The situation for some became perilous, and the need for anarchist structures of support has only become more glaring.  

Reliance on government structures puts people at the whims of politicians and coerces them into protecting the state. It is absolutely necessary as a tactic for anarchists to take over these structures and provide support for their communities separate from and in opposition to the governments which attempt to hold these people’s safety and welfare hostage over a manufactured crisis. The politicians both uphold their own desire to be indifferent to a shutdown by continuing to receive their own salaries while also making it illegal for other government workers to organize to strike until their back-pay is received. The hypocrisy of the state stands naked before us: One set of rules for me, and another set of rules for thee.  

The darker reality is that when we do not have our structures in place to take over during these false crises, then the state will simply reestablish itself and levy the debts of temporary closure upon us while simultaneously assuming more control over our lives. The dual oppression of the state and its politically manufactured fear is that the workers that are punished today by receiving $0 paychecks and facing no safety nets will be paying the personal and public debts that are incurred from this temporary insanity with the more constant insanity of the usury inherent to a corporate state. Tomorrow’s taxes somehow will not reflect the supposed savings of benefits not doled out but will instead bear the interest of the salaries due to (but withheld from) these workers.

By creating the structures today that define the world in which we wish to live, our actions become a proof of concept to our future society. To properly build the stateless society that will replace the corporate-state we need to create structures that take over the perceived benevolence of government and render its pseudo-benefits obsolete by delivering into the hands of people the power to control their own futures. When we establish community structures through our own gardens, gyms, transportation networks, and social safety nets, we render the corporate state inadequate and prove to all people the working reality of the philosophy that guides us.

Of course the government was not really shutdown; the state was largely on pause, if only in the elements that claim to support working people while continuing in those elements which oppress us. We must claim this opportunity for what it is by agitating for increased vigor in our works which replace the structures of the state-capitalist system. There is no need to wait for the destruction of the capitalist state to create the anarchist world. It is for us to create the world that replaces the state system when it inevitably collapses. We must build today the stateless society we aim to live in tomorrow so that we will be properly poised to end the state for good.   

Anarchy and Democracy
Fighting Fascism
Markets Not Capitalism
The Anatomy of Escape
Organization Theory